Ciao carissimo,
Qualche giorno fa è nata una discussione tra amici che, si dilettano o per passione o perchè legati professionalmente, sono vicini alla nicchia dei formaggi e dell'allevamento in particolare.
la discussione è nata da una domanda fatta da uno di loro che appunto si domandava rivolto agli altri quanto potesse rendere il latte trasformandolo in formaggio, le risposte sono state simultanee e immediate da parte del resto della compagnia,
chi diceva 10 kg. per ettolitro riferito a latte vacino,
chi 12 kg sempre riferito al latte vaccino, addirittura
sempre riferito allo stesso tipo di latte Giovanni ha sorpreso tutti quando ha detto che lui è riuscito con 30 litri di latte a ottenere 6 kg di formaggio pesato dopo averlo tolto dalla salamoia
perciò 1 kg per 5 litri di latte.
Adesso tu mi dirai: chi di loro si è avvicinato di piu'?
la risposta è semplice TUTTI, si tutti avevano ragione
perchè anche nel caso del latte di pecora la resa e molto variabile si va dai 15 kg ai 24 kg. di formaggio prodotto con 100 litri di latte.
Termino qui' questo breve post, iniziando personalmente la discussione con voi e commentandolo per primo
un caro saluto
Andrea
Le rese in formaggio del latte è notevolmente variabile in rapporto alla quantità di acqua, alla quantità di grassi dei formaggi stessi, alla natura del latte di origine.
ReplyDeleteciao Andrea anche la stessa tipologia delle caseine (di origine genetica) ha grande influsso sulla capacità di dare una cagliata "forte" (capace di trattenere) o "debole". Lorenzo
ReplyDeleteverissimo anonimo è questo èun aspetto che rientra
ReplyDeletenella capacità del casaro al momento della cagliata e della conseguente rottura, cagliata forte o debole appunto.
ti ringrazio anonimo per il commento preferirei rispondere a un nome invece che anonimo cosa che rimane assai anonima.
saluti
rettifico, ho visto che alla fine hai firmato
ReplyDeleteciao Lorenzo
mi piacerebbe molto partecipare alla discussione con la competenza dovuta,ma purtroppo ho solo qualche remiscenzadella mia infanzia ...maggiore resa si aveva nei mesi in cui la produzione del latte era più abbondante e il pascolo più sostanzioso ( mi sembra che il tipo delle erbe vari anche il sapore del formaggio e la sua parte grassa )..grazie per le informazioni, sono molto interessanti per me che sono cresciuta insieme ai nonni,alle greggi ed i cani pastore tedesco sui pascoli della mia montagna.una domanda...ma il latte raffermo- ischidu non è simile al ravaggiolo toscano?buona serata
ReplyDeleteAntonella alla discussione stai partecipando con la dovuta competenza, il tuo commento è interessante, naturalmente ti devo rettificare il fatto che almeno per quanto riguarda il latte di pecora e di vacca ma credo di tutti gli animali la resa è al contrario maggiore quando la quantità che può dare l'animale scende, per essere chiari; se una pecora a marzo da 2 litri di latte questo latte in proporzione rende meno di quando la stessa bestia a luglio dà mezzo litro di latte.
ReplyDeleteil raviggiolo o ravaggiolo e simile al latte ischidu credo che la differenza stia nel fatto che su ischidu si consuma col cucchiaio quando la cagliata è ancora immersa nel siero, il ravaggiolo quando è spurgato come un normale formaggio fresco e messo negli appositi stampi.
in commune hanno il sapore acidulo.
ti ringrazio e ti saluto
Andrea ciao
amici cari io nn vedo l'ora di fare una cagliata cosi vi posso dire anche la mia xchè cosi nn mi rendo conto ciao andrea ciao amici
ReplyDeletela resa!io sono arrivato al 18 % su pecorino
ReplyDeleteIeri in data 28-01-2012 ho cagliato 18lt di latte di pecora.
ReplyDeleteHo fatto il classico pecorino semicotto, cagliato a 37° riportato a fuoco a 42°.
Resa da 18lt 2,700kg di formaggio.
Ciao Andrea.
Ciao anonimo, la resa è perfetta, 5 litri di latte per kg di formaggio.
Deleteio vorrei sapere invece quanti kg di cagliata sono necessari per avere, dopo la stagionatura, circa 1 kg di pecorino, oppure che dimensioni deve avere la fuscella, grazie
ReplyDeleteCiao Nicu, per avere un kg. di pecorino stagionato 8/10 mesi servono circa 1,6 kg di cagliata e va bene una fusclla diametro 16/18 alta 20cm. Ciaooooo
Delete