
Ci sono quasi , sta iniziando la nuova stagione e
mi sto preparando a realizzare un'altra provvista
di formaggio, quella provvista che abitualmente
faccio da oltre 30 anni.
In questa nuova avventura cercherò di trasmetterti
le nuove esperienze e impressioni che si manifesteranno nel corso della stagione.
Ancora non lo so ma credo che quasi sicuramente
anche quest'anno riuscirò a reperire i tre tipi di latte che mi permetteranno di poter realizzare diverse qualità di formaggi diversificando cosi la produzione.
Perche' faccio questo?
Da quando esiste il blog molti fedeli e appassionati
che mi seguono hanno chiesto gentilmente se potevano realizzare il loro formaggio
e in modo particolare se con la guida pecorinofacile potessero in qualche modo applicare il procedimento utilizzando latte vaccino o latte di capra.
Chi ha espresso questo desiderio ha avuto da parte mia la consulenza necessaria ed è stato accontentato, tutto per mezzo di uno strumento che ormai abbiamo a disposizione che è quello delle email.
Durante questa stagione cercherò di realizzare
formaggi diversi, prendendomi la briga di fotografarne il risultato
creando dei post dove tratterò le caratteristiche e le difficoltà, ad esempio cercherò di realizzare formaggi con latte di pecora, con latte di vacca, con latte di capra, e miscelando anche con diverse proporzioni questi tre tipi di latte.
Realizzerò poi anche la ralativa ricotta col siero che che si ricaverà una volta separato dalla cagliata,
in definitiva cercherò di darti una informazione continua di tutto quello
che riuscirò e anche quello che non riuscirò a fare in questa stagione.
Tutto questo, sempre nel corso della stagione andrà, salvo imprevisti, a far parte di una nuova guida che tratterà appunto di un formaggio misto.
Ora non ti trattengo più di tanto e ti invito a visitare il blog e leggere i vecchi post da dove potrai trarre qualche spunto per il miglioramento della tua produzione e se vuoi scaricare le guide attualmente disponibili che sono pecorinofacile e
la mozzarella fatta in casa.
ti saluto cordialmente,
Ciao Andrea
mi piacerebbe sapere come produci lo stracchino
ReplyDeleteSalvatore
Ciao salvatore, intanto grazie per il commento, per quel che riguarda lo stracchino la risposta alla tua domanda è semplice
ReplyDeletese dai uno sguardo alla lettera di presentazione dalla mozzarella fatta in casa, che trovi in questa pagina cliccando sulla copertina, scoprirai che nel relativo ebook c'è anche il l'indicazione per ottenere uno stacchino eccellente, e semplice da realizzare.
Una buona giornata
Andrea
Che bello, ogni tanto faccio il formaggio, ma solo cose tipo halloumi, mozzarella e ricotta, in piccole porzioni, se avessi tempo farei di più, ma ti seguirò con piacere sperando di imparare qualcosa :-).
ReplyDeleteCiao
Alessandra
Grazie Alessandra, e complimenti per i tuoi blog......
ReplyDeleteCiao, volevo chiederle un informazione. Da poco ho cominciato a fare formaggi fatti in casa giusto per consumarlo insieme a mia moglie e mia figlia. Finchè ho fatto il primo sale tutto ok. Sono due settimane che ho messo a stagionare una forma con tutte lr accortezze del caso, spennellandolo un giorno si e uno no per la prima settimana. Dopo 3 giorni di non curanza, ha cominciato a puzzaredi acido e la superficie era umida. È normale? Dove ho sbagliato? È meglio buttarlo? Grazie mille
ReplyDeleteCiao Teto, il formaggio devi consumarlo, è spurgato male, se hai un microonde è buono sciolto e mangiato caldo, se puzza molto è meglio buttarlo,
ReplyDelete" per stagionare le forma deve essere intera,
che latte hai usato? intendo di pecora, vacca o capra?
Ho usato 2 litridi latte di mucca fresco alta qualità e mezzo di capra. La spurgatura sarebbe quella che alcuni chiamano stufatura? Che peccato perô....puzza abbastanza.
DeleteI primi 9 giorni era tutto ok
Ciao, Teto no la spurgatura non non è la stufatura,
Deletela spurgatura è la quantità di siero che deve fuoriuscire dalla cagliata, e si puo' fare in diversi modi,
se vuoi ti puo' essere d'aiuto la guida pecorinofacile
dove troverai passaggi e nozioni fondamentali per realizzare il formaggio, potrai scaricare anche gratis la mini guida del caciocavallo vai su www.pecorinofacile.it e valuta tu, oppure leggi i vari post che ho scritto potranno aiutarti,
ciao Andrea