Ciao carissimo/a,
Sono chiamati latti fermentati quei prodotti cremosi ricavati facendo subire al latte pastorizzato delle fermentazioni: lattica o latticoalcolica.
Sono preparazioni note dai tempi più antichi presso gli
orientali. Nella tradizione viene attribuita longevità a chi ne faccia uso, oggi però il successo è dovuto alla gradevolezza
e al benefico effetto dell'aporto di fermenti lattici nella flora intestinale.
Tipico esempio di tali preparazioni diffuse in Europa è
lo yogurt ; altro diverso prodotto, difuso in oriente, è il kefir ; altri prodotti equivalenti hanno nomi diversi
( gioddu, mazum, koumis ).
in questo post mi soffermo sullo yogurt e sulle importanti caratteristiche
da non sottovalutare che dovrebbe avere qualsiasi prodotto originato dal latte, ti ricordo le mie guide online; pecorinofacile,
la mozzarella fatta in casa
e il formaggio misto.
Per la produzione dello yogurt è assolutamente indispensabile usare latte crudo con:
a) bassa carica batterica;
b) alto titolo di sostanze proteiche;
c) sano, proveniente da vacche non ammalate
( la pastorizzazione non è sufficente ad impedire l'influenza sfavorevole sulla struttura
del prodotto finito ) ;
d) assenza di antibiotici ( lo streptococcus thermophilus è molto sensibile alla penicellina ).
Oltre ai requisiti indicati si consiglia nel caso di prodotti magri di non scemare troppo ( mai sotto lo 0,5% perchè si ha comparsa
di sapore amaro; il grasso d'altra parte, maschera il sapore acido.
Lo yogurt grasso, a parità di pH sembra più dolce del tipo magro.
Ora caro amico/a ti devo salutare, credo che ritorni su questo argomento e magari parlare anche del kefir in un prossimo post.
Una buona giornata
Andrea ciao
MI TROVATE ANCHE SU WATSAAP AL 3383553288 HO SCRIVI A andreamotzo@gmail.com Il Pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora. È prodotto in varie regioni d'Italia, soprattutto quelle centrali e meridionali e in Sardegna. Può essere classificato in base alla stagionatura: * fresco * semi-stagionato * stagionato e si può trovare anche nelle varianti con pepe, peperoncino, o tartufo.
June 27, 2013
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
BENENNIDU
TRA QUALCHE MESE USCIRA' L'EBOOK-GUIDA PRATICA DI COME STAGIONARE IL PECORINO IN CASA DAI PRIMI GIORNI DI VITA FINO ALLA STAGIONATURA DI UN ANNO. POSSO FARTI AVERE DIRETTAMENTE A CASA DA 2 A 6 FORME DI CIRCA 2,00 KG DI PECORINO DI NICCHIA (col gusto di una volta che si è perso nel tempo e nella globalizzazione) FATTO IN CASA. PER INFORMAZIONI SCRIVI A andreamotzo@gmail.com.
Blog Archive
-
►
2010
(33)
- January (4)
- February (4)
- April (1)
- May (2)
- June (3)
- July (1)
- August (4)
- September (5)
- October (3)
- November (4)
- December (2)
-
►
2011
(13)
- January (2)
- February (1)
- March (1)
- May (1)
- June (2)
- July (2)
- August (2)
- September (1)
- October (1)
-
►
2012
(9)
- January (1)
- February (1)
- March (1)
- April (1)
- May (1)
- June (1)
- October (1)
- November (1)
- December (1)
No comments:
Post a Comment
COMMENTATE SENZA PAROLACCE O NON VERRETE APPROVATI