![]() |
Marchio Bozzano |
Carissimo/a
Associazione che
tramite ricerche effettuate a Macomer e area Marghine, ha ricostruito
la storia del
pecorino romano, prodotto in Sardegna ed esportato negli Stati Uniti.
A Macomer agli inizi del novecento sbarcarono i primi industriali
caseari continentali: Bozzano, Bertolli, Castelli, Cannavale, Albano,
Centola, che si insediarono a ridosso dell'abitato, su un'area di
circa 5 ettari, realizzando i primi caseifici industriali.
![]() |
Marchio Salbo. (Salvati-Bozzano) |
“Riesumare” un
formaggio misto antico con i marchi degli Imprenditori che hanno
caratterizzato le attività economiche/filiere industriali tra la
fine dell'ottocento e il novecento mi ha da subito affascinato.
Il formaggio in
oggetto e in foto richiede diverse percentuali di tre tipi di latte;
pecorino, vaccino e caprino oltre che una lavorazione particolare per
portalo ad una stagionatura di 6 mesi.
Domenico
Centola, di Ferrandina in Basilicata, fu tra i primi a investire a
Macomer nel 1908 aprendo il caseificio per la produzione e
l'esportazione di formaggio e ricotta negli Stati Uniti periodo che
coincide con l'immigrazione degli italiani in America che gradivano
arricchire la pasta con un formaggio salato e dai sapori forti.
Tutto questo grazie a Francesco, componente dell'associazione s'Adde
di Macomer che mi ha dato le informazioni per poter risalire alla
riuscita del formaggio in questione, chissà se in futuro non si
riesca a realizzare l'intera gamma dei formaggi e ricotte che si
producevano come 100 anni fa.
Caro
lettore prima di salutarti ti ricordo le mie guide online, dacci uno
sguardo , potresti trovare qualcosa
di interessante.
Ciao
Andrea.
No comments:
Post a Comment
COMMENTATE SENZA PAROLACCE O NON VERRETE APPROVATI