MI TROVATE ANCHE SU WATSAAP AL 3383553288 HO SCRIVI A andreamotzo@gmail.com Il Pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora. È prodotto in varie regioni d'Italia, soprattutto quelle centrali e meridionali e in Sardegna. Può essere classificato in base alla stagionatura: * fresco * semi-stagionato * stagionato e si può trovare anche nelle varianti con pepe, peperoncino, o tartufo.
Showing posts with label reception hall. Show all posts
Showing posts with label reception hall. Show all posts
May 2, 2019
CAGLIO E CAGLIATA
Ciao carissimo,
Eccomi quà con un altro post
sulla caseificazione.
La cagliatura del latte, in altre parole la trasformazione del latte in una massa dall'aspetto di un gelo si consegue di norma per aggiunta al latte del cosidetto caglio o presame.
La coagulazione del latte col presame è uno dei pilastri
della preparazione del formaggio ed in particolare di quelli di grande mole a lunga conservazione come il Grana, il Gruyère, il Pecorino Romano, ecc. ecc.
La coagulazione del latte si può conseguire oltre che per aggiunta di caglio anche per provocata acidificazione lattica del latte (acido lattico generato per fermentazione del lattosio presente nel latte).
Ciascuno di questi due metodi non è usato rigorosamente da solo; tutte le cagliate risultano infatti dall'azione simultanea del caglio e dell'acido lattico;
a seconda del modo di operare, si ha tuttavia la predominanza netta di uno dei due modi di flocculazione e la cagliata riflette vistosamente certi caratteri secondo il modo con cui è stata ricavata.
Per finire ti dico la distinzione in generale dei cagli
si distinguono in due tipi;
cagli dolci e cagli in pasta che danno al formaggio sapore piccante.
I cagli dolci i più usati, sono ricavati dal ventriglio del vitello lattante; i cagli in pasta invece sono ricavati dai ventrigli di agnelli o capretti.
I primi contengono essenzialmente due enzimi:
la chimasi (l'enzima coagulante) e la pepsina.
i secondi contengono anche altri enzimi (tra cui la lipasi).
Del caglio di agnello o capretto trovi il sistema semplice per prepararlo in forma liquida nella guida pecorino facile ormai online da diverso tempo,
e naturalmente la preparazione del pecorino fatto in casa, fino alla estrazione dalla salamoia.
Caro Amico per oggi finisco quì nella speranza di averti fornito con questo post una adeguata conoscenza sull'argomento,
perciò ora ti saluto e ti auguro buona giornata
e buon formaggio.
Ciao Andrea
January 17, 2013
La miglior soluzione per ristoratori.
Ciao Carissimo/a
Ciao amico lettore oggi lascio da parte i segreti del fare
il formaggio, per segnalarti che la mia carissima amica
Claudia ha messo online qualcosa di straordinario
nel campo della ristorazione.
Ma cosa ci può essere di tanto straordinario, oggi che stiamo
attraversando a dir poco, un bruttissimo
periodo sotto tutti i punti di vista?
UN PROGRAMMA ,SCUSA L'INGHIPPO DI PAROLE, CHE E' TUTTO
1) E' un programma curato in tutti i suoi aspetti.
2) E' un programma molto professionale.
3) E' un programma che a differenza di un qualsiasi corso ti insegna ad acquisire clienti.
4) E' un programma che ti insegna a mantenere i clienti.
5) E' un programma che ha seguito l'evoluzione dei tempi.
6) E' un programma che la soluzione ti apre gli occhi
per potere sviluppare al meglio la programmazione
e la gestione della tua impresa.
7) E' un programma nato e sviluppato completamente dalla semplice è pura passione , passione nata sul campo perché Claudia ha toccato
con mano i problemi in questo campo perciò ha potuto sviluppare e risolvere i problemi che nascono in questa nicchia.
|
||
Una
volta che tu entri nel programma ti renderai conto tu stesso se quello
che che dice Claudia lo puoi applicare alla tua attività, altrimenti
puoi rimanere tradizionalmente legato a quello che hai fatto finora.
Clicca su quì
e scorri la pagina, guarda prima il video e approfitta
Un caro saluto
Andrea.
January 7, 2010
IL MIGLIOR FORMAGGIO PECORINO FATTO IN CASA
e il prodotto che si ottiene con latte di pecora
Sapete quanto tempo si impiega per
fare una provista di formaggio?
in sole due ore si riesce a fare la provista
di formaggio per 6-8 mesi.
un ottimo sotto prodotto del pecorino o vaccino
e' la ricotta che si ottiene dal riscaldamento del siero
che è una rimanenza della trasformazione del latte in formaggio.
nella foto ci sono formaggi e ricotta
ottenuti con latte intero a pascolo libero.
la mia passione che dura da trenta anni è proprio la realizzazione
del pecorino ma anche del vaccino fatto in casa.
per produrre una forma di pecorino da 2 kg. occorrono
circa 11 litri di latte intero di pecora,
per realizzare la stessa forma di vaccino occorrono
20 litri di latte intero di mucca.
ci sono delle conoscenze acquisite con l'esperienza
che consentono di ottenere un formaggio unico nel suo
genere, genuino e saporito.
mi stavo dimenticando, vivo al centro della Sardegna in un paesetto dove vivono i vecchi tra i più longevi della Sardegna.
agropirateria, caseario, consumatore prodotti tipici, denominazioni d'origine, dop, effetto made in, effetto prisma, formaggio, glocal, glocalisation, hofstede, indicazioni geografiche, italian sounding, localismo, lovemark, marketing, marketing agroalimentare, marketing esperienziale, marketing territoriale, pine-gilmore, addis, qualivita, scenario economico dop, tipico, valorizzazione prodotti tipici
In paese, dove arrivano studiosi ed esperti di genetica da tutto il mondo, ci sono anche numerosi novantenni che si accingono a varcare la soglia dei cento anni.
Andrea
Andrea
Labels:
caglio,
capra,
difetti,
ebook la mozzarella,
formaggi,
formaggio,
formaggio misto,
guida pratica,
pasta filata,
pecorino,
PECORINO ROMANO,
reception hall,
restaurant,
sale,
sapore,
sardegna,
unesco,
vacca,
yogurt
Subscribe to:
Posts (Atom)
BENENNIDU
TRA QUALCHE MESE USCIRA' L'EBOOK-GUIDA PRATICA DI COME STAGIONARE IL PECORINO IN CASA DAI PRIMI GIORNI DI VITA FINO ALLA STAGIONATURA DI UN ANNO. POSSO FARTI AVERE DIRETTAMENTE A CASA DA 2 A 6 FORME DI CIRCA 2,00 KG DI PECORINO DI NICCHIA (col gusto di una volta che si è perso nel tempo e nella globalizzazione) FATTO IN CASA. PER INFORMAZIONI SCRIVI A andreamotzo@gmail.com.

Blog Archive
-
►
2010
(33)
- January (4)
- February (4)
- April (1)
- May (2)
- June (3)
- July (1)
- August (4)
- September (5)
- October (3)
- November (4)
- December (2)
-
►
2011
(13)
- January (2)
- February (1)
- March (1)
- May (1)
- June (2)
- July (2)
- August (2)
- September (1)
- October (1)
-
►
2012
(9)
- January (1)
- February (1)
- March (1)
- April (1)
- May (1)
- June (1)
- October (1)
- November (1)
- December (1)
