MI TROVATE ANCHE SU WATSAAP AL 3383553288 HO SCRIVI A andreamotzo@gmail.com
Il Pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora.
È prodotto in varie regioni d'Italia, soprattutto quelle centrali e meridionali e in Sardegna.
Può essere classificato in base alla stagionatura:
* fresco
* semi-stagionato
* stagionato
e si può trovare anche nelle varianti con pepe, peperoncino, o tartufo.
Sono molto soddisfatto del fatto che le mie passioni riescano a coinvolgere anche altre persone, il signor Fabio è stato mio ospite in Sardegna tempo fà e non ho fatto a meno di far assaggiare a lui e moglie il mio pecorino, fatto sta che dopo qualche mese ho ricevuto una richiesta da Fabio , non avendo dimenticato il profumo e il sapore del mio formaggio, mi ha chiesto se potevo vendere un po del mio pecorino sottovuoto. non ho potuto non accontentarlo e dopo una settimana ha ricevuto il pacco, la foto e l'esclamazione che mi ha mandato su whatsapp . IL SUO PECORINO È SUBLIMO SIGNOR ANDREA.
spuntino di Fabio
Ora si è ripromesso che con la guida pecorinofacile prova a realizzare con le sue mani il suo pecorino. alla prossima Saluti Andrea
Ciao Carissimo/a, Dall'anno scorso che avevo promesso ad Antonio, sardo come me, che le avrei dedicato una giornata a fargli fare il formaggio con me. Venerdì scorso abbiamo centrato l'obbiettivo trasformando 90 litri di latte di pecora con 20 di capra, animali tenuti a pascolo brado, in ottimo formaggio misto. Come vedete Antonio non si è fatto sfuggire l'occasione di fotografare e videoregistrare le parti più salienti del processo.
Alla fine abbiamo festeggiato con un spuntino a base di formaggio, ricotta e altri prodotti naturali e genuini che coltivo nel mio orticello, compreso un buon bicchiere di vino rosso e un saporitissimo secondo di agnello con finocchi selvatici.
prima che dimentichi, Antonio si e comprato un po del mio pecorino, promettendomi che appena avuto una mattinata libera avrebbe messo in pratica l'esperienza perfezionando il tutto, con la guida pecorinofacile che in passato aveva acquistato. Dal canto mio penso abbia accontentato Antonio a realizzare il suo desiderio e io a realizzare per un'altra volta questa fantastica passione che mi porto dietro da 40 anni a questa parte.
Come tutti gli anni eccomi di nuovo a presentare le forme del nuovo pecorino, una magia che si rinnova costantemente nel tempo. La coagulazione presamica questa volta, avviene con caglio liquido di capretto come vedi dalla foto. La cagliata subisce una rottura delle dimensioni di un chicco di mais, si estrae la pasta, che trova posto nelle fuscelle di giunco o di plastica.
CAGLIATA "ISCHIDU"
Il latte che sto adoperando è latte di pecora, in questo periodo gli animali mangiano erba fresca, essendo le pecore a pascolo brado. Gli animali vengono lasciati liberi di pascolare (stato brado), a volte seguiti e controllati negli spostamenti da pastori tramite anche l'ausilio di cani da pastore contro eventuali minacce esterne (furti o attacchi di animali selvatici quali lupi, orsi, cani inselvatichiti ecc...).
CAGLIO LIQUIDO DI CAPRETTO
Bisogna prendere delle precauzioni per quanto riguarda il formaggio prodotto nel mese di Gennaio per evitare di trovarsi delle forme spaccate,
CAGLIATA
da noi in Sardegna questo inverno in particolare c'è molto vento e bruschi cambiamenti di temperatura due elementi che favoriscono un acceleramento del processo di stagionatura favorendo appunto la spaccatura delle forme di pecorino.
PROVISTA PECORINO
percio' in questo periodo bisogna tenere il formaggio in luogo chiuso con porte e finestre chiuse e in casi estremi coprire le forme con telo. ora ti lascio, sperando che trovi utile questo post , guarda i link dei miei ebook, pecorino facile, la mozzarella fatta in casa e il formaggio misto , se vuoi puoi andare a sbirciare,
Ciao carissimo/a Oggi ti voglio parlare della ricotta un prodotto "secondario" del latte se così si può definire. Il siero è il liquido, leggermente giallo-verdastro, che residua nella caldaia dopo l'estrazione della cagliata, in misura di circa 4/5 del latte lavorato.
Questo prodotto si ottiene scaldando il siero a 85-90°C aggiungendo eventualmente agra, ossia siero inacidito, ( un litro per ettolitro) oppure acido acetico, con l'esperienza lo aggiungi ad occhio per esempio mezzo bicchiere per 50 litri,
dal punto di vista tecnico posso dirti di portare il ph a 4,6 circa anche
se non lo ritengo importante dal momento che dovresti basarti sulla qualità del prodotto e non sulla quantità.
con il riscaldamento affiora nel siero, una massa fioccosa, leggera, bianca che viene raccolta ancora calda e immessa in cestelline vegetali o in plastica di forma tronco-conica, dette fuscelle.
la ricotta è prodotto che presenta costituzione nettamente diversa a secondo del latte di origine.
i tipi ricavati da siero di latte di pecora, in confronto ai tipi di latte vaccino, sono assai più gustosi perché più ricchi di grasso.
Questa maggiore ricchezza di grasso nelle ricotte pecorine in confronto alle ricotte vaccine, si spiega con il fatto che il grasso nel latte di pecora è costituito da globulini molto più piccoli di quelli del latte vacino; essi allora sfuggono maggiormente dalla cagliata, restano nel siero e passano poi con l'albumina nella preparazione della ricotta.
La ricotta gode di cospicuo valore alimentare per l'apportodi proteine ( circa 8'5%)
TRA QUALCHE MESE USCIRA' L'EBOOK-GUIDA PRATICA DI COME STAGIONARE IL PECORINO IN CASA DAI PRIMI GIORNI DI VITA FINO ALLA STAGIONATURA DI UN ANNO. POSSO FARTI AVERE DIRETTAMENTE A CASA DA 2 A 6 FORME DI CIRCA 2,00 KG DI PECORINO DI NICCHIA (col gusto di una volta che si è perso nel tempo e nella globalizzazione) FATTO IN CASA. PER INFORMAZIONI SCRIVI A andreamotzo@gmail.com.